Sulle stradine profumate di limoni e gelsomino, dove il blu del mare si confonde con l’orizzonte, nasce uno dei simboli più amati e riconoscibili dell’isola: la Campanella di Capri. Così tanto amata dagli ischitani da avere un posto nel portale ufficiale dell’Isola di Capri. Un piccolo gioiello che racchiude in sé tutta la magia di un luogo sospeso tra mito e realtà.
Ma che cos’è esattamente la Campanella di Capri? È molto più di un semplice monile: è un talismano portafortuna, un oggetto intriso di spiritualità e leggende che parlano di amore, rinascita e protezione.
Oggi la campanella di Capri è diventata una vera e propria icona del design italiano, un accessorio che unisce eleganza e significato. Può essere realizzata in oro, argento, ceramica, o in versioni più preziose arricchite da smalti e pietre preziose. La sua forma, piccola e armoniosa, evoca la tradizione artigianale dell’isola e la ricerca della bellezza autentica che da sempre contraddistingue il made in Italy.
Ogni Campanella di Capri ha una sua voce, un suono unico, quasi magico: il suo tintinnio è una melodia che ricorda il mare, la libertà e la speranza. Indossarla come collana, bracciale o come piccolo ciondolo portafortuna significa custodire un frammento dell’anima di Capri.
Scopriamo quali sono le origini della Campanella di Capri e perché questa è diventata uno dei gioielli più regalati alle persone che si amano.
Storia e leggenda della Campanella di Capri
La storia della Campanella di Capri è un intreccio poetico di fede, arte e mito.
Si tramanda che, secoli fa, un giovane pastore smarrì la sua pecora tra le rocce del Monte Solaro, situato proprio sull’isola di Capri. Disperato, implorò il cielo di aiutarlo. Fu allora che San Michele, il patrono dell’isola, gli apparve offrendogli una piccola campanella. Il suo suono lo guidò nella nebbia, fino a ritrovare l’animale perduto.
Da quel momento, la leggenda della Campanella di Capri racconta che ogni suo rintocco porti fortuna, protezione e la capacità di ritrovare ciò che si è smarrito — che sia un sogno, una persona o una parte di sé.

Nel tempo, questa leggenda si è fusa con la tradizione artigianale caprese, dando vita a un gioiello che ha attraversato epoche e mode, mantenendo intatta la sua essenza spirituale.
Non è un caso che nel 1944 Capri sia diventata simbolo di pace grazie alla grande campana in bronzo donata da Pietro Capuano al presidente Roosevelt come messaggio di speranza universale. Quel gesto, ricordato ancora oggi come la nascita della Lucky Bell, trasformò la campanella in un emblema di rinascita e fratellanza.
Tre anni dopo, nel 1947, la visione di Capuano prese forma nella prima Campanella Chantecler, realizzata in oro giallo, smalto rosso e pietre preziose. Nacque così la Campanella di Capri originale moderna, ponte tra sacro e profano, tradizione e stile. Un oggetto d’arte, ma anche un portafortuna caprese senza tempo.
Perché regalare una Campanella di Capri: il suo significato
Regalare una Campanella di Capri significa donare un pensiero pieno di amore e speranza. Il significato della Campanella di Capri è profondo e poetico: secondo la leggenda, a ogni rintocco il desiderio di chi la riceve si avvererà.
Per questo motivo, la campanella è spesso scelta come dono per chi inizia un nuovo percorso, per un’amicizia speciale o per suggellare un amore sincero.
Ogni Campanella di Capri racchiude un messaggio di fortuna, protezione e rinascita, che la rende ideale anche come bomboniera in occasioni come matrimoni, battesimi o lauree. Le Campanelle di Capri in forma di bomboniere, infatti, sono oggi un’elegante alternativa al classico ricordino da tenere semplicemente in teca.

Campanella di Capri: dove comprarla originale e qual è il suo prezzo
Il prezzo della Campanella di Capri varia molto in base al materiale di cui è realizzata e al rivenditore. In generale, per delle Campanelle di Capri in argento i prezzi tendono ad essere più bassi rispetto a quelle realizzate in oro o incastonate con pietre preziose.
Tuttavia, per acquistare la Campanella di Capri originale, è importante affidarsi a rivenditori autentici che garantiscano la provenienza e la qualità artigianale del gioiello. Le Campanelle di Capri più pregiate sono realizzate da laboratori che tramandano la tradizione artigiana dell’isola, dove ogni pezzo viene rifinito a mano con cura e passione.
I gioielli con la Campanella di Capri si possono trovare nelle botteghe storiche dell’isola, nei negozi di Capri più rinomati e nei rivenditori a Napoli, oltre che online, assicurandosi di scegliere boutique digitali che collaborano con artigiani locali come Essegi Jewels.

Noi di Essegi Jewels, da oltre 10 anni, trasformiamo la passione per la gioielleria artigianale in creazioni uniche, ispirate alla bellezza italiana e al fascino delle sue tradizioni. Ogni gioiello nasce dall’amore per il design e dall’attenzione ai dettagli, con materiali di prima qualità e lavorazioni 100% made in Italy.
Scegliere una creazione Essegi Jewels significa indossare un’emozione: un segno di eleganza, di storia e di autenticità. Come la Campanella di Capri, ogni nostro gioiello racconta una storia, quella di chi lo indossa, e siamo sicuri di poter raccontare anche la tua.

